Negli anni ’70 arrivarono in Italia i film di Kung fu. Tra i primi: “5 dita di violenza” seguito da tanti altri. Il fenomeno suscitò in molte persone l’interesse per le arti marziali. Ma in quegli anni, in Europa, il mondo delle arti marziali non aveva ancora iniziato a tracciare un cammino tale che potesse […]
Nella storia del Bagua si narra di un mitico incontro tra Dong Haichuan (1797-1813) e Guo Yunshen (1829-1893). Lo scontro, nella leggenda, sarebbe durato tre giorni e tre notti, per due giorni Guo non riuscì mai a penetrare la difesa circolare di Dong, il terzo giorno Dong passò all’offensiva riuscendo a toccare appena Guo. Ma […]
Yan Dehua fu allievo del M° Zhou Yuxiang che aveva appreso il bagua dal M° Cheng Tinghua. Nel 1936 scrisse un libro sul Bagua dapprima intitolato “Rompere il muro di Shaolin” poi intitolato “Manovre e applicazioni del Bagua” “Baguazhang shiyongfa”, il libro si può ancora trovare in edizione cinese. Il libro è stato tradotto in […]
Il racconto poliziesco, che in occidente nasce solo nel 1841, col signor Dupin di Poe, precursore di Sherlock Holmes, in Cina ha un’origine molto più antica risalente all’undicesimo secolo. E non è una tradizione solo ascrivibile solo vagamente al poliziesco, ma è un genere distinto, fatto di narrazioni di delitti enigmatici, risolti da un investigatore […]
Yìjīng Yìjīng, I Ching o I King (Cinese tradizionale 易經 cinese semplificato易经) conosciuto anche come Zhou Yi o i diagramma di Fu Xi è il Libro dei Mutamenti. Dichiarato patrimonio dell’umanità, è un libro collettivo fatto da tante persone anche in epoche molto distanti. E’ un oracolo divinatorio, un libro per prendere decisioni, un libro […]
Ripresa dei corsi Il giorno 17 settembre – martedì – la scuola riprende regolarmente i corsi bi Bagua Zhang. Martedì e Giovedì 20.00 – 21.00
Dong Haichuan,il fondatore del BAGUA ZHANG. Durante la dinastia Qing sotto il regno dell’Imperatore Xian Feng (regn.1850-1861),insegnò il BAGUA ZHANG a pechino. Era nato nei primi anni del regno di Jia Qin (regn.1796-1820) e mori nell’ottavo anno del regno di Guang Xu (regn.1875-1908). Precedentemente aveva assunto il nome di Jide chee poi lo cambiò in […]