Yan Dehua
fu allievo del M° Zhou Yuxiang che aveva appreso il bagua dal M° Cheng Tinghua.
Nel 1936 scrisse un libro sul Bagua dapprima intitolato “Rompere il muro di Shaolin” poi intitolato “Manovre e applicazioni del Bagua” “Baguazhang shiyongfa”, il libro si può ancora trovare in edizione cinese.
Il libro è stato tradotto in inglese da Andrea Mary Falk nel 2000 e lo potrete trovare intitolato “Yan Dehua’s Bagua Applications”
Riporto alcune delle immagini che raffigurano tecniche che noi usiamo nella nostra pratica.
Nonostante questo sia il Bagua definito di lignaggio Cheng Tinghua e noi pratichiamo il Bagua del ramo Yin Fu, le tecniche sono le stesse, questo dimostra come la differenza tra le varie scuole si sia evidenziata con il passare del tempo fatta dagli allievi degli allievi, e non fosse così evidente nelle prime generazioni.
La Dama si guarda allo specchio
Jīn tóng pī shān (5 tecnica della forma della tigre)
Kāi mén jiàn shān
Chì mǎ kāi dào (prima tecnica della forma del cavallo)
Tutte queste tecniche si ritrovano nella Měng hǔ bǎi wěi (settima tecnica della forma della tigre)
Questo tipo di tecnica si trova in molte delle forme (es. Hǒu shēng jīng bēn seconda tecnica della forma della tigre)
Ní mǎ dù hǎi (quarta tecnica della forma del cavallo)
Yě mǎ jīng bēn (settima tecnica della forma del cavallo)
No Comments